
Martedì 2 febbraio nella Sala del Refettorio della Camera dei Deputati a Roma (via del Seminario, 76) si terrà il convegno “Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati”. L’incontro, che si terrà dalle 10.00 alle 13.00, ha lo scopo – come spiega l’on. Michela Santerini, presidente dell’Alleanza parlamentare contro l’intolleranza del Consiglio d’Europa – di “diffondere il documento Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati e comprenderne le possibilità di utilizzo nelle scuole. Il documento fornisce conoscenze e linee di indirizzo tecnico-metodologico per far sì che la scuola possa garantire a i bambini e ai ragazzi adottati e alle loro famiglie ulteriori strumenti nel loro percorso di crescita”. Un’ottima occasione per approfondire queste tematiche e le linee guida, ancora poco conosciute e ampiamente disattese.
IL PROGRAMMA
Ore 10 Saluti:
Silvia Della Monica, presidente Commissione Adozioni Internazionali (in attesa di risposta);
Giovanna Boda, direttore generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione del Miur;
Sandra Zampa, vicepresidente Commissione bicamerale Infanzia Camera dei Deputati;
Antonio Palmieri VII Commissione Cultura Istruzione e Sport Camera dei Deputati;
Introduzione
Milena Santerini, presidente Alleanza Parlamentare contro l’intolleranza del Consiglio d’Europa.
Interventi
Marco Chistolini, psicologo, psicoterapeuta.
Anna Guerrieri, coautrice delle Linee di indirizzo, vicepresidente Care.
Grazia Rocchi, VII Commissione Cultura, Istruzione e Sport Camera dei Deputati.
Dibattito
Partecipano i rappresentanti degli Enti autorizzati e delle Associazioni familiari. E’ necessario accreditarsi scrivendo a teresa.marotta@camera.it. Le iscrizioni saranno accettate fino a capienza massima della sala.
Puoi scaricare qui sotto il testo integrale delle Linee guida.
Linee guida - Adozione e scuola
Tags: adozione, adozione internazionale, camera dei deputati, parlamento, scuola